Enrico Pazzagli - Borgo sotto la neve visto dai Bastioni |
Due volte l'ho voluto rileggere questo bel libro, tanto mi ha aiutato, alla sera, a far pace con me stesso: a sopirmi l'animo, in attesa che il corpo lo seguisse, prima di prender sonno, ché nei “bei tempi andati”, quelli appunto ricordati da Pucci, di notte si dormiva bene, in armonia con se stessi, la famiglia, la società, la natura stessa.
Ecco, allora, che sono proprio questi aspetti, che poi sono quelli che costituiscono l'interiorità, l'essenza stessa dell'uomo che Pucci ci descrive, con dovizia di caratteristiche, amore e nostalgia.
Dall'opera traspare forse una particolarità di fondo, che la permea e ne costituisce il filo conduttore: la consapevolezza attiva e militante di voler porsi come porzione elementare, parte integrante, testimone e portabandiera di quella società tradizionale, cristiana e contadina propria, precisamente, del Natio Borgo Selvaggio che a questo punto, e a tutti gli effetti, diventa Domestico – una casa, appunto, dove natura, uomo e società elevano all'unisono una armoniosissima laude al Creatore.
E questa volontà di testimonianza diventa, in Pucci, quasi un bisogno fisico, un dovere, anzitutto nei confronti degli altri: dell'amata famiglia, degli amici, dei parrocchiani, delle guide sicure che dovrebbe avere una società sana (in questo caso le autorità civili e religiose del borgo), ma poi anche nei propri confronti: per rafforzare le personali determinazioni, rinsaldare l'azione sdipanata con costanza e coraggio nel corso di una vita (i modernisti psicanalitici settari e i sessantottardi piliferi tanto cari a Pucci direbbero, per svilire il processo interiore, per rinforzare il proprio Io), ma qui si tratta di qualcosa di infinitamente più profondo ed incomprensibile ai suddetti, qualcosa di parecchio più faticoso, essoterico ed eroico: estirpare dal proprio sentiero le insidiose malerbe infestanti, in vista dell'esamino che ci sta predisponendo il Supremo Giudice, e lasciare tale sentiero lindo, pulito e ben tracciato come regalo per chi vorrà percorrerlo.
E infatti, come giustamente ci fa notare Pucci in ogni frase, ad ogni pagina … non servono grosse e dotte disquisizioni di filosofia, antroposofia, sociologia e morale per farci capire chi siamo, cosa eravamo, dove eravamo e anche, purtroppo, dove stiamo andando: basta tranquillamente portare alla coscienza, se ancora ce l'abbiamo, il ricordo del sapore delle frittelle di San Giuseppe, dell'abbacchio pre-vegano pasquale, del papero per la battitura, dell'odore dell'incenso durante la processione del Corpus Domini, del suono melodioso, profondissimo e salvifico delle campane, delle parole e dei canti in latinorum (come direbbe, per l'appunto, l'On. Peppone di Guareschi) di una volta, o, come dice Pucci, di sempre.
Ma perché sia di sempre, allora tale filosofia di vita deve necessariamente essere vissuta, professata, trasmessa in tutte le sue più recondite manifestazioni, altrimenti essa muore lasciando in sua vece, ci ammonisce Pucci, l'aridità del nulla cosmico.
Ecco allora l'impegno militante dell'Autore in difesa della tradizione e di tutti i suoi aspetti: dal canto alle usanze popolari, grondanti sacralità e significato, l'amore per gli spettacoli circensi, la denuncia del modernismo dalla rivoluzione francese in poi (ma io direi, caro Pucci, da prima ancora: dalla vittoria dei Guelfi sui Ghibellini, dall'affermarsi della Chiesa Curiale su quella Monastica, fino alla pressoché totale obnubilazione di quest'ultima), la propensione politica per una monarchia imperiale, l'impegno nel teatro, nell'insegnamento.
E per non farsi mancar nulla, ecco che Pucci rifugge, nel libro ma anche nella vita, da ogni forma ipocrita del politically correct mettendo alla berlina, in modo vivace e sapido, chi sparla di PACS invece che di matrimonio sodomitico, o di integrazione culturale per coprire la realtà dell'invasione mussulmana.
Grazie Pucci, e che Dio te ne renda merito.
Nessun commento:
Posta un commento